La Forum Global Service periodicamente su tutto il territorio della lombardia ed in particolare in provincia di varese e milano organizza corsi specifici sia in sede che nella vostra Azienda per gli addetti alla Lotta antincendio con esercitazioni pratiche e teoriche.
Contattateci e saremo lieti di affiancarvi nel Vostro lavoro in sicurezza.
CORSO PER ADDETTI AL SERVIZIO AZIENDALE DI ADDETTO ANTINCENDIO
(Art.18 D.Lgs. 81/08)
Il rischio incendio nei luoghi di lavoro è molto frequente, le strutture adibite ad accogliere i
lavoratori devono rispettare le norme antincendio precise. Il ruolo dell'addetto è quello porre
attenzione alle possibili criticità aziendali inerenti la gestione del rischio incendio all’interno dei
locali aziendali, di coordinare una possibile evacuazione, di prestare assistenza in attesa dell'arrivo
dei Vigili del Fuoco.
CHI HA L’OBBLIGO?
Il datore di lavoro ha l'obbligo di provvedere agli adempimenti necessari a garantire la sicurezza
dei lavoratori.
Tra questi obblighi è prevista anche la formazione dell'addetto antincendio con un corso specifico.
Ogni azienda deve prevedere la presenza di uno o più addetti antincendio.
IL SERVIZIO E’ ARTICOLATO NEL SEGUENTE MODO:
Imprese con RISCHIO INCENDIO BASSO:
Corso specifico della durata di 4 ore (esclusivamente teorico).I contenuti minimi di formazione sono
dettati dal Testo
Unico della Sicurezza.
a. la capacità di identificare il rischio incendio presente nelle varie situazioni operative;
b. la capacità di individuare e tutelare gli esposti;
c. la capacità di circoscrivere le cause ed i pericoli di incendio più comuni nelle attività a basso
rischio;
d. l'eliminazione e/o la riduzione di tali rischi o possibilità;
e. la conoscenza teorica d'uso dei presidi antincendio, siano essi semplici o complessi;
f. l'informazione minima da fornire a tutti i dipendenti al fine di tutelarli adeguatamente, inclusa
quella su fuga ed abbandono dei luoghi di lavoro;
g. le procedure di emergenza da adottare.
· Imprese con RISCHIO INCENDIO MEDIO:
Corso specifico della durata di 8 ore. Di cui 4 ore di Teoria e 4 Ore di Prova Pratica di spegnimento
I contenuti minimi di formazione sono dettati dal Testo Unico della Sicurezza.
a. la capacità di identificare il rischio incendio presente nelle varie situazioni operative;
b. la capacità di individuare e tutelare gli esposti;
c. la capacità di circoscrivere le cause ed i pericoli di incendio più comuni nelle attività a basso
rischio;
d. l'eliminazione e/o la riduzione di tali rischi o possibilità;
e. la conoscenza teorica d'uso dei presidi antincendio, siano essi semplici o complessi;
f. l'informazione minima da fornire a tutti i dipendenti al fine di tutelarli adeguatamente, inclusa
quella su fuga ed abbandono dei luoghi di lavoro;
g. le procedure di emergenza da adottare;
h. Prova pratica spegnimento per soffocamento;
i. Prova pratica spegnimento con estintori;
j. Prova pratica spegnimento con acqua;
k. Prova pratica spegnimento fuochi di materiali solidi;
l. Prova pratica spegnimento fuochi generati da gas;
m. Prova pratica spegnimento fuochi generati da liquidi.
SANZIONI
Le sanzioni previste per la mancata formazione consistono nell’arresto da quattro a otto mesi del
datore di lavoro/dirigente o nell’ammenda da 2.000 a 4.000 euro (violazione dell'articolo 18,
comma 1, lettera l). Tali sanzioni si riferiscono a ciascun lavoratore interessato e quindi l'eventuale
importo sanzionatorio va moltiplicato per il numero dei lavoratori non informati/formati/addestrati.